capodannobari.it - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Bari e provincia

in Eventi
1/1
Bari, Natale

DETTAGLI

  • Indirizzo
    Bari, BA
  • Data DA domenica 01 dicembre 2024
    A lunedì 06 gennaio 2025

DESCRIZIONE

Da sempre la citta’ di Bari si contraddistingue per le mille attivita’ natalizie, anche per questo Natale le aspettative di cittadini e turisti non verranno disattese.

Le feste di Natale a Bari iniziano – è quasi superfluo dirlo – il 6 dicembre, giorno di San Nicola. Il Santo Patrono della città unisce la festa devozionale della gente a quella natalizia al punto che quasi si fondono ed è più che naturale che anche l’accensione dell’albero e l’apertura dei Mercatini di Natale avvengano in questo giorno.

Bari intende riproporre un programma simile a quello dello scorso anno, con due novità che si aggiungono alla tradizione: una cerimonia per la riapertura del Teatro Piccinni e la festa degli alberi che trasformerà piazza Del Ferrarese in un bosco natalizio. Da ammirare il percorso delle luci a Bari Vecchia, che condurrà – non solo idealmente – al cuore del quartiere.

Per i piccoli non manca la Casa di Babbo Natale, che verrà allestita nell’apposito Villaggio in piazza Umberto. Sarà un Natale ancora di più nel segno della famiglia, con attività e attrazioni accessibili a tutti e studiate per regalare a grandi e piccoli gli stessi momenti di serenità. In tutto ciò, vivere il centro della città con i suoi bellissimi monumenti ( la basilica di San Nicola risalente all’anno 1087, la cattedrale di San Sabino, del XII secolo, il Castello Normanno Svevo, il Fortino di S.Antonio, l’antica Muraglia… ) sarà l’emozione in più da aggiungere all’evento.

PROGRAMMA

NATALE A BARI

GLI EVENTI IN PROGRAMMA NEI CINQUE MUNICIPI


MUNICIPIO I


Accanto agli eventi in programma nel Villaggio di Babbo Natale, in piazza Umberto, e in piazza del Ferrarese, sotto il grande albero di Natale di Amgas, altri appuntamenti sono stati organizzati a cura del Municipio I.

In piazza Redentore (Libertà), nel playground di Sant'Anna (Sant'Anna), a Parco Troisi e in viale Japigia (Japigia), in piazza Carabellese (Madonnella) e in piazza della Torre (Torre a Mare), andranno in scena eventi in cui la magia del teatro circense stimolerà la meraviglia di grandi e piccini con acrobati, musicisti, trampolieri, poeti, cantastorie, attori, sputafuoco, danza aerea, roue cyr, giocolieri. Ogni evento sarà preceduto da attività laboratoriali e si svolgerà in una sessione mattutina e in una pomeridiana.


Inoltre, piazze e giardini dei quartieri del Municipio I ospiteranno, attorno agli alberi di Natale allestiti per le festività, dei momenti di festa e aggregazione: da piazza della Basilica a piazza Odegitria, piazza San Pietro; da Pane e pomodoro a Japigia nei pressi del mercato di Santa Chiara e della chiesa di San Luca; da via Positano a Madonnella a piazza Redentore; dal giardino dedicato a Mimmo Bucci a parco Maugeri fino a Torre a Mare. La grande novità è senz'altro quella del Natale in riva al mare che proporrà eventi per i più giovani a Pane e Pomodoro, in una cornice molto suggestiva.


Alcune piazze, invece, saranno animate dai mercatini di Natale, secondo il seguente calendario:

• dal 6 dicembre al 6 gennaio piazza Umberto

• dal 13 al 15 dicembre piazza della Torre (Torre a Mare)

• dal 16 al 20 dicembre piazza Garibaldi.


Infine, mostre, laboratori, dj set e appuntamenti della tradizione, che hanno ricevuto il patrocinio del Municipio I, completeranno la programmazione che è ancora provvisoria:

dal 5 dicembre al 2 febbraio, mostra di presepi e immagini di San Nicola a cura dell'associazione “I custodi della bellezza” in collaborazione con Spaccabari (corso Vittorio Emanuele 29);

5 dicembre 2024: inaugurazione con allestimento del grande albero di Natale di Pane e pomodoro e accensione delle luminarie a cura dell’associazione Smile Puglia ETS in collaborazione con le scuole e altre associazioni di volontariato locali

dal 6 al 9 dicembre, “La luce di San Nicola”, la mostra promossa dal Centro Interculturale Ponte ad Oriente presso la scuola primaria San Nicola;

7, 8, 24, 31 dicembre e 1 gennaio, dalle ore 12, laboratori per più piccoli fino al tardo pomeriggio e, a seguire, aperitivo e dj set a Pane e pomodoro;

11 dicembre dalle 10 alle 20, “Facciamo Natale al Libertà” organizzata da Avis in piazza Garibaldi;

13 dicembre, alle ore 5, fiaccolata di Santa Lucia organizzata dall'associazione “I custodi della bellezza” nella Città vecchia;

21 dicembre Tombolata gigante con Babbo Natale a Pane e pomodoro

22 dicembre “Cerimonia delle lanterne” a Pane e pomodoro

1 gennaio Bagno in mare al termine della Marcialonga a Pene e pomodoro

2 gennaio Clean up della spiaggia di Pane e pomodoro a cura dell’associazione Plastic Free con smontaggio dell’albero e consegna dei doni rimasti sotto l’albero alla CARITAS

5 gennaio, “Aspettando la Befana”, in piazza Odegitria, a cura dell'associazione "I custodi della bellezza" in collaborazione con il negozio "Marinaridd".



MUNICIPIO II



Dal 7 dicembre al 7 gennaio le vie dello shopping del Municipio II saranno allietate da una filodiffusione musicale a tema natalizio.

Il 7, 8, 14, 15, 21, 22, 23 e 24 dicembre, nel giardino intitolato a Francesca Morvillo, saranno allestiti i mercatini natalizi di prodotti artigianali e food, con una casetta gonfiabile di Babbo Natale animata da un giocoliere, un elfo e delle “Nataline” che si occuperanno delle attività ludiche per i più piccoli. Ogni giornata sarà arricchita dall’esibizione musicale di diverse realtà del territorio: l’orchestra della scuola media Laterza, il coro gospel Sister in Act, la street band Bee Band, The Good Ole Boys, il CC’s Live Band e la Conturband.


Inoltre, sempre nel giardino Morvillo, il 15 dicembre si terrà lo spettacolo di burattini della Casa di Pulcinella “Il principe e il povero”, mentre il 22 dicembre sarà la volta dello spettacolo “Cartastorie”, a cura di Oreste Castagna di Rai Yoyo.


Il 14 e 21 dicembre anche il parco don Tonino Bello ospiterà due eventi dedicati ai bambini: lo spettacolo di burattini del Granteatrino Casa di Pulcinella “Babbo Natale ammalato” e una speciale lettura di favole animate.

Sempre il 14 dicembre, concerto natalizio “Swinging Christmas” nella chiesa Mater Ecclesiae; La Conturband poterà la sua musica in un concerto itinerante in viale Salandra il 21 dicembre.


In programma il 23 dicembre, invece, la parata Disney nella zona del mercato di Santa Scolastica, il concerto itinerante della street band Bee Band nella zona della chiesa Russa e il concerto Hall Music Band Christmas Edition nella chiesa del Don Guanella.


Il 24 dicembre sarà la street band Conturband ad allietare i passanti con la sua musica nel percorso tra il giardino Morvillo e via Pavoncelli.


Il 26 dicembre è in programma l’esibizione natalizia del cantante Antonio Da Costa in piazzetta dei Papi, mentre il 27 dicembre è prevista l’esibizione del coro gospel Black and Blues con Amelia Milella e la partecipazione straordinaria di Orlando Johnson nella chiesa di Santa Fara.


Il 28 dicembre, invece, nel parco 2 Giugno, ancora uno spettacolo di burattini del Granteatrino Casa di Pulcinella, “I tre porcellini”.


Chiudono il programma due eventi in teatro: il 5 gennaio il concerto dell’orchestra Metropolitan MusicArt nel teatro Forma e il 6 gennaio lo spettacolo di Gianni Ciardo “Felice e contento” al teatro Di Cagno.



MUNICIPIO III


Natale in musica” è il programma del Municipio III, che prevede dieci spettacoli musicali con i tipici cori gospel e grandi classici natalizi in dieci parrocchie del territorio - Santa Famiglia al Villaggio del Lavoratore, San Pio X al quartiere Stanic, San Gabriele al San Paolo, San Paolo Apostolo al San Paolo, San Giovanni Bosco al San Paolo, Madre della Divina Provvidenza al San Paolo, San Girolamo a San Girolamo, Sant’Enrico al Villaggio Trieste, San Cataldo a San Cataldo, Gesù di Nazareth a Fesca - a dicembre e a gennaio.


A conclusione della terza edizione delle “Miniolimpiadi del Municipio III”, il 15 dicembre è prevista, inoltre, una manifestazione dal titolo “Babbo Natale in maratona”: alle ore 10 dalla piastra del waterfront di San Girolamo partirà una passeggiata inclusiva che terminerà in piazza Europa, al San Paolo.


Ancora, il 14 e 15 dicembre saranno organizzati in piazza Europa, a cura del Club Lions G. Murat di Bari e dell’associazione In.Con.Tra. e con il patrocinio gratuito del Municipio III, un mercatino di Natale, un’asta solidale e una lotteria con l’esibizione finale di artisti di strada e band musicali emergenti: per l’occasione Babbo Natale intratterrà i più piccoli e le loro famiglie.


Infine, sarà allestita “Quartieri Municipio III”, una mostra fotografica che toccherà sette sedi del territorio - Centro Cunegonda, Parrocchia Divina Provvidenza, Centro servizi per le Famiglie del San Paolo, Biblioteca Lombardi, Parrocchia Santa Famiglia (Stanic), CUS Bari Centro servizi per le Famiglie di San Girolamo - composta da 33 foto suddivise secondo le aree tematiche persone, territorio, disagio, storia e futuro.

L’esposizione sarà visitabile a partire dalla seconda metà di dicembre fino alla prima metà di febbraio.



MUNICIPIO IV



Per l’avvio delle festività, il Municipio IV ha previsto l’organizzazione di cinque concerti, cui parteciperà anche la banda musicale giovanile dell’istituto scolastico “Manzoni Lucarelli”, da eseguirsi in concomitanza con l’accensione degli alberi di Natale, secondo il seguente programma:

7 dicembre, piazza Umberto I, a Carbonara;

8 dicembre, piazza Santa Maria del Campo, a Ceglie del Campo;

9 dicembre, Centro servizi per le Famiglie in via Costruttori di Pace, a Santa Rita;

10 dicembre, centro storico di Loseto;

11 dicembre, il centro residenziale Baridomani.


In programma anche una mostra-concorso di presepi realizzati dai cittadini, dalle associazioni del territorio e dalle scuole e suddivisi in due categorie: tradizionali (per cittadini e associazioni del territorio) e innovativi sul tema “La pace tra popoli” (per alunni delle scuole del Municipio IV). La mostra-concorso sarà allestita nella chiesa di Sant’Agostino, a Carbonara, per tutto il periodo natalizio fino al 6 gennaio, data in cui si terranno le premiazioni.


Il 23, 24 e 31 dicembre, inoltre, le strade di tutti i quartieri saranno attraversate da street band e/o zampognari.


Arricchisce il programma una mostra fotografica storica, che ripropone i cambiamenti culturali avvenuti nel corso degli ultimi decenni. La mostra, gratuita grazie alla disponibilità del fotografo locale Salvatore Tau, sarà allestita nel Castello di Ceglie del Campo e resterà aperta durante tutto il periodo delle festività natalizie fino al 6 gennaio.

Prevista anche una proiezione speciale nella sala del Castello di Ceglie del Campo (in data da definirsi) del film/documentario “Il prezzo del silenzio”, che sarà introdotto da due giovani registi, i fratelli Masciopinto: per l’occasione porteranno le proprie testimonianze, dirette e indirette, alcuni reduci ed esperti dell’ultimo grande conflitto mondiale.


Infine, il 5 gennaio, piazza Umberto I, il Castello di Ceglie del Campo, il centro storico di Loseto, piazza Pertini a Santa Rita e il centro residenziale Baridomani ospiteranno in contemporanea cinque eventi dal titolo “Aspettando la befana”, nel corso dei quali saranno consegnate le calze ai più piccoli, con un accompagnamento musicale.



MUNICIPIO V



Il Municipio V, in collaborazione con l’APS Sounds cool choir (vincitrice dell’avviso pubblico per la selezione di progetti di iniziative culturali e di spettacolo per il 2024) ha organizzato una serie di concerti a tema natalizio che si terranno nelle parrocchie del territorio secondo il seguente calendario:


1 dicembre - ore 19.30

Parrocchia San Nicola, a Catino: Joyful Chorus

5 dicembre - ore 19.30

Parrocchia Spirito Santo, a Santo Spirito: The Hope Jubilee Singers

7 dicembre - ore 20

Chiesa San Rocco, a Palese: The Hope Jubilee Singers

14 dicembre - ore 20

Parrocchia San Nicola, a Catino: The Hope Jubilee Singers

15 dicembre - ore 20

Chiesa della Natività di nostro Signore, a San Pio: The Hope Jubilee Singers

21 dicembre - ore 20

Chiesa San Michele Arcangelo, a Palese: Sounds Cool

28 dicembre - ore 20

Parrocchia Stella Maris, a Palese: Sounds Cool

29 dicembre - ore 19

Parrocchia Spirito Santo, a Santo Spirito: Sounds Cool & Beppe Del Re.


Inoltre, grazie alla collaborazione tra il Comitato Sagre di Santo Spirito e altre associazioni del territorio, e con il patrocinio gratuito del Municipio, si svolgerà la 12° edizione di “Aspettando Natale a Santo Spirito”.

La rassegna prenderà il via il 29 novembre con la manifestazione “Sapori di ieri e di oggi” e proseguirà con i mercatini di Natale (29 novembre, 8 e 15 dicembre), il raduno di moto d’epoca (1 dicembre), momenti di animazione con spettacoli di burattini (8 dicembre) e la sagra dei dolci natalizi (15 dicembre).


Il 14 e 15 dicembre, a Palese, corso Vittorio Emanuele farà da sfondo alla Sagra delle pettole, a cura del Comitato feste patronali.


Ancora, in collaborazione con l’associazione “Marinai di Santo Spirito”, per la gioia dei più piccoli, il 26 dicembre è in programma l’evento “Babbo Natale arriva dal mare”.


Il 21 e 29 dicembre, e il 5 gennaio, a Parco Gentile, sarà realizzato un presepe vivente con il coinvolgimento dei residenti.


Per i più piccoli il 5 gennaio, in collaborazione con l’Accademia del cinema dei ragazzi di San Pio, sarà organizzato uno spettacolo di burattini a cura del Granteatrino Casa di Pulcinella.


Il 6 gennaio, infine, in piazza Bellini, calze per tutti i bambini con “La Befana a Palese... insieme” organizzata dall’associazione Insieme.

back to top